Saltare la corda: esercizi, allenamento e benefici

Corda per saltare

Saltare la corda è uno degli esercizi più efficaci che esistano ed è anche più semplice da realizzare rispetto ad altri sport. Ad esempio l’idea di correre ci impegna molto a livello mentale e poi manca sempre il tempo da dedicare a certi tipi di attività sportive quindi finiamo con accantonare il buon proposito di intraprendere qualcosa che migliori il benessere fisico.

Benefici fisici del salto con la corda

E’ sorprendente scoprire quanti benefici sul fisico, ma anche a livello psicologico, regali il salto con la corda. L’elenco è davvero lungo e cominciamo col ricordare che un solo minuto di salto è pari a ben otto minuti di corsa, fa bene alla salute, anche al cuore, si bruciano tante calorie ed è un esercizio indicato per tutti coloro che non soffrono di problemi articolari.

Inoltre saltare con la corda migliora l’agilità, aumenta la resistenza fisica e la velocità senza contare che è uno sport davvero economico perché è tra gli attrezzi da palestra che costano meno, in genere si acquista con meno di 15 euro, e per finire non richiede iscrizioni in centri sportivi dove solitamente si frequentano le lezioni all’inizio e poi si abbandona con estrema facilità per mille motivi.

Lunghezza e materiali della corda

La scelta della corda è estremamente importante affinchè l’esercizio svolga efficacemente tutte le sue funzioni. La lunghezza, che comprende sempre anche i manici, va considerata in base all’altezza della persona che la utilizzerà e dovrà quindi essere proporzionata e personalizzata. Per fare un esempio: una persona alta 160 cm necessita una corda lunga 240 cm mentre un soggetto alto 180 cm avrà bisogno che la corda misuri 270 cm.

Le corde in commercio oggi (vedi qui le migliori corde Crossfit) non sono più le vecchie corde in cotone di un tempo e si possono regolare a seconda delle esigenze. Il materiale con cui sono fatte è il metallo che ha una maggiore velocità e una durata più lunga, è molto leggero, ha un basso costo e permette di allenarsi in maniera più intensa.

Come saltare con la corda

Il salto con la corda non è difficile anche se non si è mai fatto prima. Ci vogliono scarpe adatte, si mette sotto i piedi stendendola bene e tenendo le manopole con le mani. Si comincia a saltellare facendo ruotare la corda all’indietro.

Certo si tratta pur sempre di un esercizio ginnico quindi si può iniziare saltellando senza corda per prendere confidenza e trovare il ritmo giusto. Poi il resto verrà da sé, e si potranno eseguire salti con un piede soltanto, poi con due e anche incroci di corda. Tutto sta a fare pratica come in tutte le cose.

Il riscaldamento prima dei salti è importante perchè facendo stretching si riduce il rischio di incorrere in infortuni per lo più legati a ginocchia e caviglie, specialmente frequenti nei periodi invernali quando le articolazioni sono soggette al clima più rigido. Basteranno pochi minuti per preparare il fisico ad affrontare i successivi salti in tutta sicurezza. Per conoscere alcuni esercizi di stretching da eseguire per riscaldarsi basta dare un’occhiata su Google e se ne troveranno moltissimi.

Tutto il corpo lavora saltando con la corda

Saltando con la corda tutte le parti del corpo sono coinvolte. I muscoli della parte inferiore sono sollecitati da questo esercizio, in particolar modo i polpacci, ma anche i femorali e i bicipiti. Anche il lato B ringrazierà perché i glutei diventeranno più sodi dopo diverse sedute di allenamento.

Se correlato da una sana alimentazione il salto con la corda aiuta a bruciare i grassi e quindi induce alla perdita di peso specie nella zona dell’addome. Anche la parte superiore del corpo trae vantaggi: spalle, bicipiti e tricipiti risulteranno più tonici.

Sembra incredibile ma anche l’apparato cardiovascolare trae giovamento dalle ripetizioni degli esercizi perchè è sottoposto a sforzi intensi.

Tornando alle calorie che si bruciano saltando la corda si può dire che questo dipende dal peso della persona. Certamente è un esercizio che se eseguito con regolarità porta evidenti miglioramenti e induce il fisico a dimagrire. In trenta minuti una persona che pesa 56 kg brucia 300 calorie mentre un soggetto che pesa 80 kg ne brucia circa 450.

I tempi dei salti con la corda

Quanto dura un allenamento con la corda? In effetti bisogna conoscere la durata ideale affinchè si possano trovare dei benefici a livello fisico. Solitamente un allenamento è compreso tra i 5 e i 30 minuti con intervalli di riposo di 15 secondi ogni minuto.

All’inizio si può saltare per 30 secondi in modo da accrescere poi via via la durata dei salti per arrivare ai fatidici 5 minuti, punto di partenza per diventare un provetto saltatore di corda.

Per diversificare il tipo di esercizi e non annoiarsi con lo stesso salto base si possono fare diversi tipi di salti: salto alternato, in avanti, doppio salto, ad una gamba oppure incrociato.