L’osteopatia è una disciplina medica che mira a migliorare la salute del paziente attraverso l’analisi e il trattamento delle disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico.
Sei interessato ad intraprendere questa carriera professionale? Allora sei capitato nel posto giusto perché in questo articolo vedremo chi è l’osteopata, cosa fa e quanto guadagna.
Chi è l’osteopata?
L’osteopata è un professionista sanitario che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico.
Per fare ciò, il professionista utilizza tecniche manuali per correggere le disfunzioni e ripristinare il benessere del paziente.
Cosa fa l’osteopata?
Come avrai capito quindi, l’osteopata utilizza tecniche manuali per diagnosticare e trattare le disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico. Queste tecniche includono manipolazioni, mobilizzazioni, stretching e altre tecniche manuali.
Questo professionista si occupa di diversi disturbi muscolo-scheletrici, tra cui mal di schiena, dolore cervicale, lombalgia, sciatica, dolori articolari e lesioni sportive.
Inoltre, può fornire consigli su stili di vita sani, come l’esercizio fisico, l’alimentazione e il sonno, per aiutare i pazienti a migliorare la loro salute e prevenire futuri problemi di salute.
Quanto guadagna un osteopata?
Il guadagno di un osteopata dipende da diversi fattori, come l’esperienza, la posizione geografica e il tipo di struttura in cui lavora.
In generale, l’osteopata può guadagnare da 1.500 a 3.000 euro al mese per un lavoro a tempo pieno. Tuttavia, il guadagno può aumentare con l’esperienza e la reputazione del professionista.
Inoltre, l’osteopata può decidere di lavorare come libero professionista in Partita IVA o di aprire il proprio studio, aumentando così il proprio guadagno.
Se deciderai di lavorare come libero professionista, ti consigliamo di rivolgerti ad un commercialista o ad un esperto fiscale, che si occuperà di aprire e gestire al meglio la tua Partita IVA, trovando il giusto codice ATECO (leggi questa guida) per la tua professione ed il regime fiscale adatto a te.
Con Fiscozen puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno nella quale puoi fare tutte le tue domande ad un esperto fiscale, per avere al 100% chiaro il mondo della libera professione.
Come diventare osteopata?
Diventare osteopata è sinonimo di una carriera stimolante e gratificante per coloro che sono interessati ad aiutare gli altri a migliorare la loro salute e il loro benessere.
Innanzitutto, ottenere un’istruzione adeguata è essenziale per diventare osteopata.
Infatti, dovrai conseguire una laurea in osteopatia presso una scuola o un’università accreditata dal MIUR.
Durante gli anni di studio, acquisirai conoscenze approfondite sull’anatomia umana, la fisiologia e le tecniche osteopatiche. Sarai anche tenuto a completare un certo numero di ore di pratica clinica supervisionata per sviluppare le tue competenze pratiche.
Dopo aver conseguito la laurea, puoi considerare l’opportunità di ottenere una specializzazione attraverso un master in osteopatia o un programma di dottorato. Questa è un’opzione in più che ti permetterà di acquisire conoscenze avanzate e competenze specializzate in un campo specifico dell’osteopatia, come l’osteopatia pediatrica o l’osteopatia sportiva.
Una volta ottenuta la tua formazione professionale, sarà necessario acquisire l’accreditamento come osteopata che, in Italia, è rappresentato dall’accesso nel registro degli osteopati d’Italia.
Di conseguenza, sarai tenuto a superare un esame di licenza o a registrarti presso un consiglio professionale per acquisire lo status di osteopata autorizzato o registrato. Questo ti permetterà di esercitare legalmente la professione e di farti riconoscere come professionista competente e qualificato.
Oltre alla tua formazione e registrazione, è importante sviluppare altre competenze che ti aiuteranno a prosperare come osteopata.
Ad esempio, la capacità di comunicare efficacemente con i pazienti è fondamentale per creare una relazione di fiducia e comfort. Potresti voler considerare l’opportunità di seguire corsi di comunicazione o sviluppare abilità di ascolto attivo per migliorare la tua comunicazione con i pazienti.
Ma non è finita qui: la ricerca e l’aggiornamento costante delle tue conoscenze sono essenziali nel campo dell’osteopatia in continua evoluzione.
Ad esempio, partecipare a conferenze, workshop e corsi di formazione avanzati può aiutarti a rimanere aggiornato sulle ultime scoperte e pratiche nel settore dell’osteopatia.
Infine, è fondamentale sviluppare una mentalità di cura e di compassione nei confronti dei tuoi pazienti.
Ricorda sempre che l’osteopatia non riguarda solo il trattamento dei sintomi, ma anche la cura e il sostegno della persona nel suo insieme. La capacità di ascoltare attentamente, di essere empatici e di adattarsi alle esigenze individuali dei pazienti ti aiuterà a fornire un servizio di qualità superiore.
Diventare osteopata richiede impegno e dedizione, ma può essere un percorso molto gratificante perché potrai fare la differenza nella vita dei tuoi pazienti.
Se deciderai di iniziare a svolgere questo lavoro, dovrai capire anche come differenziarti dalla concorrenza: una possibilità è data dall’attività online, ossia dal fare personal branding attraverso i tuoi canali social.
In questo modo creerai attorno alla tua figura professionale una community di utenti che hanno bisogno dei tuoi servizi e che, di conseguenza, potrebbero arrivare nel tuo studio offline come pazienti perché si fidano di te.