Le banane ingrassano? Fanno bene a chi fa sport?

Banana e sport

Molto spesso siamo portati a pensare che alcuni frutti facciano ingrassare più di altri ma in generale non è così perché ognuno vanta delle proprietà benefiche per la salute del nostro organismo. Le banane, tra i frutti più consumati al mondo, sono un alimento sano e con un medio/basso apporto di calorie tali da essere ideali per uno spuntino veloce che non modifica il nostro bilancio calorico giornaliero.

Chiaramente all’interno di un regime dietetico il loro consumo va tenuto sotto controllo e vedremo come ma nel complesso le banane sono ricche di amido resistente e fibra alimentare, principi nutritivi essenziali per riuscire ad ottenere una buona perdita di peso.

Mangiare banane fa ingrassare?

Sfatiamo il mito che per molti le banane fanno ingrassare. Non è così, le calorie sono moderate e mangiare una banana al giorno equivale a soddisfare per metà il fabbisogno giornaliero di frutta consigliato che è pari a tre porzioni. Una banana piccola contiene circa 90 calorie, una medio-grande arriva a 135. Chiaramente bisogna tenere d’occhio le calorie complessive che assumiamo in un giorno e se sono già molte quelle incluse nella dieta la banana potrebbe aumentare il potenziale calorico di ciò che ingeriamo. Per fare un esempio pratico: per vedere aumentare il peso di un kg sono necessarie 7000 calorie in più rispetto a quelle immesse normalmente nel nostro corpo, mangiando una banana al giorno se superassimo il bilancio calorico giornaliero ci vorrebbero 30 giorni per vedere quelle calorie extra trasformarsi in un kg di peso in più.

Una curiosità: sembra che il momento migliore per mangiarle sia a metà mattina e a metà pomeriggio ed è perfetta anche 40-50 minuti dopo l’attività fisica per rifornire di glicogeno e nuova energia i muscoli stanchi.

Amido e fibre antigrasso

Le banane sono un’ottima fonte di amido e fibre che “lavorano” contro il grasso. Questa è una notizia che farà felice chi ama mangiare il frutto ma teme che le calorie siano troppo impattanti sulla linea. Le banane contengono un tipo di amido detto resistente che funziona nel corpo come la fibra solubile ed inoltre sono ricche anche di fibre alimentari che com’è noto aiutano a dimagrire piuttosto che ad ingrassare. Inoltre l’amido riduce i picchi glicemici nel sangue accusati di essere causa di aumento di peso.

Il gustoso frutto giallo contiene anche carboidrati: una banana di dimensioni grandi ne apporta circa 31 gr che equivale al 10% del fabbisogno giornaliero fondato su una dieta da 2000 calorie al giorno. Ma i carboidrati includono nel conteggio anche amidi e fibre per cui è bene da questo dato toglierli e si arriva così ad avere in una banana 25,5 gr di carboidrati veri e propri. Il livello di carboidrati consigliato nelle diete standard è di circa 130 gr al giorno, nel caso invece si segua un regime dietetico a basso contenuto di carboidrati sarà difficile prevedere il consumo della banana tra i cibi possibili.

Proprietà e benefici della banana

La polpa della banana è ricca di tante proprietà nutritive utili per il nostro organismo. Innanzitutto contiene una buona dose di potassio (100 grammi apportano il 20% del fabbisogno giornaliero di una persona adulta), che migliora il sistema cardiovascolare, favorisce il reintegro delle perdite idrosaline, infatti è consigliata in casi di crampi muscolari, e il controllo della pressione sanguigna.  Essa contiene anche altri sali minerali in buone quantità come il fosforo e il ferro.

Si dice, con giusta causa, che la banana sia anche rilassante e calmante perché consumarla in periodi particolarmente stressanti è fonte di energia e benessere. Merito di questo è la vitamina B6, cioè la piridossina nota per il suo potere calmante. Nella banana troviamo anche le vitamine A, C, B1 e B2.

Molti gli studi scientifici che hanno avuto come oggetto la banana e le sue proprietà: tra gli altri una ricerca che mostra come questo frutto possa essere di aiuto nei casi di ulcere perché contiene un flavonoide in particolare, la leucocianidina, capace di migliorare lo stato delle pareti gastriche e diminuire l’acidità gastrica, riducendo temporaneamente i bruciori di stomaco.

Chi soffre di diabete non dovrebbe consumare molte banane perché sono frutti ricchi di zuccheri, anche semplici: all’incirca 15 gr per porzione. Ha un elevato indice glicemico, come anche molti altri frutti quali i mandarini, i fichi, i cachi e l’uva, sconsigliati a chi ha problemi di questo tipo.

Banane e sport

Le banane facilitano e aiutano chi fa sport ed esercizio fisico perché il loro consumo migliora nettamente le prestazioni atletiche e i risultati. Si tratta di un alimento sano e in grado di dare ai muscoli l’apporto di carboidrati necessario a sopportare lo sforzo fisico che si sta facendo. Insomma, il ruolo delle banane nella nostra alimentazione è sicuramente benefico e integrarne il consumo nella dieta se ci si sottopone a gare sportive o ad allenamenti intensi assicura all’organismo vantaggi inaspettati.

Le banane sono una fonte preziosa di potassio e sono ideali se si fa attività fisica perché contengono antiossidanti, carboidrati e altre sostanze nutritive in grado di dare energia e vigore a chi si sottopone ad uno sforzo intenso. Da sempre sono giustamente considerate un ottimo alimento nell’alimentazione di bambini, adolescenti e di chi pratica uno sport.