Latte valori nutrizionali e proprietà

Bicchiere di latte

Il latte è l’alimento completo per eccellenza, almeno così si diceva una volta ma anche oggi il latte è uno dei prodotti più amati e consumati. C’è chi lo predilige intero, chi lo può consumare solo scremato ma anche chi non lo prevede nella propria dieta e chi non lo digerisce. Di certo ci siamo nutriti di quello fino ad un certo punto della nostra vita e alcuni di noi lo aggiungono ogni giorno al caffè mentre altri lo bevono soltanto bianco com’è.

Tipi di latte

La legge italiana considera latte soltanto quello prodotto dalla mucca, noto come latte vaccino. Il latte di altri animali sempre latte è ma al momento dell’acquisto notiamo sulla bottiglia o sul cartone la dicitura latte di capra, latte di asina, di pecora e così via perché ne va specificata l’origine.

Esistono poi i latti vegetali, oggi molto amati dai vegani ma queste bevande derivate da noci o altre piante non sono da considerarsi latte anche se impropriamente vengono così definite.

Il latte vaccino

Il latte vaccino a seconda del processo termico che subisce e quindi in base alla sua durata viene suddiviso in latte crudo, latte fresco pastorizzato, latte a lunga conservazione e latte microfiltrato. Il latte intero è quello con il maggiore apporto di grassi rispetto agli altri, ne contiene il 3,5%; il latte parzialmente scremato ne può contenere tra l’1,5 e l’1,8% mentre quello scremato ne possiede soltanto lo 0,5%.

Latte intero valori nutrizionali

Sempre parlando del latte vaccino i suoi valori nutrizionali e quindi il suo apporto calorico sono determinati dai lipidi contenuti nel latte. In 100 mg di latte intero ci sono 64 kcal, 4,9 gr di carboidrati, 3,6 gr di grassi e 3,3 gr di proteine

Latte scremato valori nutrizionali

Lo stesso quantitativo di latte parzialmente scremato vede 46 kcal, gli stessi 4,9 gr di carboidrati, ben 3,5 gr di proteine e solo 1,5 gr di lipidi. Il latte scremato è molto meno calorico per ovvi motivi: ha circa metà calorie rispetto al latte intero, 36 kcal, 4,9 gr di carboidrati e 3,5 gr di proteine esattamente come il latte parzialmente scremato e soltanto 0,5 gr di grassi.

Latte e micronutrienti

Il latte contiene molti micronutrienti utili al nostro organismo. E’ un’ottima fonte di calcio e fosforo, basta pensare che apporta circa il 10% della quantità giornaliera consigliata di questi principi nutritivi, ma anche di vitamina B2 e vitamina B12.

Alcuni sostengono che il consumo di latte alzi i livelli di colesterolo. Certo il latte è una fonte di colesterolo, quello intero ne apporta 11 mg, quello parzialmente scremato 7 mg e quello totalmente scremato 2 mg ma va ricordato che considerando quello intero il suo apporto arriva soltanto al 3,5% della quantità massima giornaliera consentita.