I guanti per Crossfit sono uno degli strumenti fondamentali per chi pratica questa attività sportiva. Nello svolgimento di questa disciplina, infatti, sono coinvolti svariati attrezzi, e le mani risultano abbondantemente sollecitate durante gli allenamenti. È dunque necessario proteggerle adeguatamente, indossando i migliori guanti per crossfit, al fine di ridurre al minimo e prevenire l’insorgenza di abrasioni, tagli e calli.
Qui di seguito parleremo proprio delle caratteristiche che rendono comodo ed efficiente un paio di guanti per crossfit, guidandovi nell’acquisto di prodotti di qualità.
Perché è importante indossare i guanti
L’utilità di indossare degli appositi guanti per crossfit è indiscussa, per svariate ragioni: abbiamo già specificato che prevengono la possibile formazione di calli, vesciche e abrasioni cutanee (causati dai continui sfregamenti con l’attrezzatura), ma non solo. Servono anche a gestire la sudorazione che interessa le mani e aiutano quindi a mantenere saldamente gli attrezzi.
Infatti, il palmo della mano è una zona del corpo che suda particolarmente, specie mentre ci si allena, e indossare guanti professionali limita questo disagio.
Essendo il crossfit una disciplina che ne comprende tante (pull ups, bodybuilding, wod, powerlifting, etc.) implica lo svolgimento di esercizi di diverso tipo e dunque l’utilizzo di molti strumenti (come pesi, kettlebell, sbarre, bilancieri, funi da arrampicata, anelli da ginnastica e tanti altri). Tutto ciò va a gravare ovviamente sulle mani, che per poter stringere e afferrare tutto al meglio necessitano del giusto sostegno e la giusta protezione.
Perciò i guanti si rivelano imprescindibili, anche per una questione strettamente igienica (dato che ad esempio più persone si ritrovano a maneggiare gli stessi strumenti in palestra) ma è importante anche usare attrezzi ergonomici e adatti specificatamente al tipo di allenamento praticato.
Come scegliere i guanti da Crossfit
Abbiamo visto quanto i guanti da crossfit si rivelino utili a proteggere le mani durante gli allenamenti, limitando la sudorazione per favorire una presa salda degli attrezzi. Allo stesso tempo, proteggono la pelle dalla possibile insorgenza di escoriazioni, calli, tagli, vesciche, dati da un uso continuo di questi stessi strumenti.
Gli attrezzi legati al crossfit sono parecchio aumentati nel corso degli anni, anche grazie al successo riscosso da questa disciplina sportiva, dunque l’atleta ha modo di usufruire davvero di una ricca strumentazione.
Di conseguenza anche le tipologie di guanti da crossfit sono aumentate, e in commercio ne possiamo trovare davvero tantissime, progettate per soddisfare ogni necessità sportiva senza tralasciare il gusto estetico di chi pratica la disciplina.
Caratteristiche dei guanti da Crossfit
Ma è arrivato il momento di capire come scegliere dei guanti da crossfit di qualità, specificando che sono tre le caratteristiche da tenere in considerazione.
Taglia
Un buon guanto da Crossfit deve aderire perfettamente alla mano e al contempo risultare comodo. Nel caso in cui sceglieste una taglia non adatta a voi, con un guanto ad esempio troppo largo, questo potrebbe sfilarsi dalla mano durante gli allenamenti, e al suo interno potrebbero formarsi alcune pieghe di tessuto che non solo infastidirebbero chi lo indossa, ma rischierebbero di procurare graffi e ferite sulla pelle.

Per tutte queste ragioni è fondamentale che la taglia sia quella giusta, e per trovarla vi basta misurare la circonferenza del vostro palmo, a partire da sotto le nocche ed escludendo il pollice. Una volta fatto questo, confrontate il dato ottenuto con le misure corrispondenti alle taglie di un determinato modello e scegliete quella che vi sembra la più adatta.
Design
Questa caratteristica può influenzare molto un atleta nella scelta di un paio di guanti da Crossfit. I più diffusi sono i guanti a “dita a 3/4” o “mezze dita”, ossia quelli che non coprono le dita, lasciandole libere. Il vantaggio di possedere un guanto del genere risiede nel fatto che assorbe meglio il sudore presente sul palmo e assicura la massima libertà, nonché la massima sensibilità, mentre si maneggia l’attrezzatura.
Esistono persino guanti che lasciano completamente libero anche il dorso della mano, per una migliore traspirazione. In questo modo il sudore si asciugherà più velocemente. Nella zona del palmo troviamo spesso dei cuscinetti di rinforzo: essi fanno in modo che la mano non risulti eccessivamente sollecitata, permettendo così di eseguire l’esercizio in maniera più sicura. Altrettanto spesso, insieme ai guanti, si possono trovare anche polsiere integrate con chiusura in velcro.
Materiali
La qualità di un prodotto si giudica anche attraverso i materiali con cui è stato costruito. Dal momento che dei buoni guanti per Crossfit devono essere sia resistenti sia morbidi, e devono garantire traspirazione e comodità, uno dei materiali più utilizzati, che rispecchia le seguenti caratteristiche, è sicuramente la pelle. Ma non è l’unico: è possibile trovare anche guanti in nylon, in microfibra e in neoprene, perfetti dal punto di vista della traspirazione e della flessibilità. I cuscinetti di rinforzo sono di silicone, e questo garantisce una comoda presa.
Migliori guanti per Crossfit
I prodotti disponibili in commercio sono innumerevoli e sono abbastanza economici, perciò meglio prediligere guanti di qualità. Di seguito una selezione di guanti da crossfit, scelti fra quelli che hanno ricevuto le migliori recensioni.
OMERIL Guanti Palestra
I guanti Omeril sono unisex e ideali per tutti i tipi di attività all’aperto e al coperto come crossfit, sollevamento pesi, powerlifting, ciclismo, yoga, fitness. Realizzati in due diversi materiali in tessuto, garantiscono un’ottima traspirazione e l’evacuazione dell’umidità. Sul palmo presentano una superficie in velluto da 5 mm con impunture in silicone per una migliore tenuta della presa. Il dorso risulta resistente e morbido ed è realizzato con vera pelle di pecora in grado di sopportare le abrasioni. Materiali di alta qualità e chiusura in velcro ben fatta.
SUPRBIRD Guanti per Crossfit
Guanti per crossfit senza dita realizzati in neoprene con imbottitura extra sul palmo. Offrono un alto livello di comfort grazie a degli ulteriori strati di pelle rinforzata e silicio. L’impugnatura antiscivolo assicura una presa stabile contro lo slittamento durante gli allenamenti. Le cinghie di chiusura in velcro garantiscono un sostegno anche al polso. Ideali per crossfit, si possono utilizzare per svariate attività sportive. Molti bello il design e apprezzata la lunga durata dei materiali.
MACCIAVELLI Guanti per Crossfit
Perfetti per allenarsi in totale sicurezza in qualsiasi attività sportiva, i guanti Macciavelli proteggono dalle screpolature ed evitano la comparsa di calli e vesciche sui palmi. Sono infatti realizzati in morbida pelle di ottima qualità che assicura una presa sicura e non hanno fastidiosi cinturini di plastica per fissarli per cui non presentano parti taglienti. Possono essere indossati indifferentemente per attività outdoor o indoor e sono perfetti anche per le competizioni. La misura è unica e la vestibilità unisex.
PICSIL RX Carbon 3H Guanti Crossfit
Concepiti in un materiale brevettato traspirante e molto resistente, sono una valida protezione per le mani. Sottili a contatto con la pelle, sono guanti con manopole in tessuto sintetico lavabile. Bello il design ed ergonomica l’impugnatura che favorisce qualsiasi tipologia di attività sportiva. Il loro punto di forza sono i tre buchi per le dita che permettono un grip perfetto. I paracalli Picsil inoltre riducono notevolmente l’attrito tra la mano e le altre superfici.
Breive Protezioni Paracalli per Crossfit
Guanti per crossfit ideali per allenamenti che comprendono diversi tipi di sollevamenti, in grado di proteggere le mani da ferite e dolori vari. Sono protezioni in fibra di carbonio di assoluta qualità, resistenti e confortevoli, che garantiscono agli sportivi una presa ottimale. Riparano le mani da screpolature ed evitano la formazione di duroni e calli. Molto performanti i buchi per le dita circolari che servono per proteggere le mani. Validi i cinturini felpati in velcro ricoperti da tessuto che evitano i classici tagli prodotti da quelli in plastica.