Le ginocchiere sono un accessorio di fondamentale importanza per praticare crossfit, una disciplina sportiva che sottopone le gambe (ma non solo) ad un intenso allenamento. Per questo motivo è importante proteggere le ginocchia. L’uso delle ginocchiere evita che tendini e articolazioni del ginocchio si lesionino durante l’esecuzione degli esercizi. A questo scopo è molto importante scegliere ginocchiere di ottima qualità.
Scopriamo allora quali sono i fattori da dover tenere in considerazione per la scelta delle migliori ginocchiere per crossfit.
Crossfit, ginocchiere ed esercizi
Abbiamo già anticipato quanto sia importante, per il crossfit, acquistare delle apposite ginocchiere di qualità che, proteggendo l’articolazione del ginocchio, riducono al minimo la possibilità di farsi male durante un allenamento.
Per capire appieno questo concetto, occorre specificare in cosa consiste esattamente il crossfit. Questa disciplina sportiva comprende salti, arrampicate, corse, sollevamento pesi e tanto altro, nel complesso tutte attività che mettono a dura prova le nostre gambe e quindi le ginocchia.
Powerlifting
Prendiamo come primo esempio il Powerlifting, un tipo di allenamento basato sull’esecuzione di esercizi di resistenza. Per l’esecuzione di questo esercizio serviranno ginocchiere particolarmente rigide, che siano in grado di sostenere il ginocchio in modo adeguato.
Non di rado vi troverete ad effettuare degli squat, soprattutto durante un sollevamento pesi, affaticando ulteriormente l’articolazione del ginocchio che ha dunque bisogno di essere ben supportata da una buona ginocchiera che protegge senza impedire il movimento dell’articolazione. Oltre a indossare la ginocchiera, è altrettanto importante effettuare un riscaldamento della zona prima di iniziare l’allenamento: questo eviterà l’insorgenza di stiramenti muscolari.
Weightlifting
Un altro esempio può essere quello del Weightlifting, per il quale servono invece ginocchiere più elastiche e morbide, capaci di avvolgere il ginocchio senza comprimerlo, seguendone il normale movimento. Per questo tipo di allenamento si svolgono esercizi come il sollevamento del bilanciere, che mette in moto praticamente tutti i muscoli. In questo caso dunque una ginocchiera troppo rigida potrebbe risultare un po’ limitante.
In sostanza, è possibile indossare una ginocchiera diversa in base all’esercizio che si intende svolgere, oppure optare direttamente per un tipo di ginocchiera specifica per il crossfit che comprenda le caratteristiche di tutte e due le tipologie, e che si adatti dunque a ogni allenamento senza dover essere cambiata.
Come scegliere le ginocchiere per crossfit
È il momento di capire come scegliere ginocchiere per il crossfit efficienti e di qualità. Per farlo, oltre a basarvi sul tipo di esercizi da svolgere, è necessario valutare con molta attenzione le seguenti caratteristiche.
La taglia
Per stabilire qual è la taglia giusta per voi, valutate quanto la ginocchiera comprime il ginocchio: dovete avere l’impressione che questo sia ben sostenuto senza tuttavia risultare bloccato nei movimenti.
La compressione sul ginocchio genera infatti calore stimolando la circolazione sanguigna e questo evita la comparsa di stiramenti, però non deve essere eccessiva, altrimenti si rischierebbe l’esatto contrario, portando anche a intorpidimenti della gamba e ad escoriazioni cutanee. Molte aziende hanno delle tabelle che, attraverso il calcolo della circonferenza del ginocchio, permettono di calcolare qual è la taglia più adatta.
La resistenza
Una ginocchiera deve garantire a chi la indossa la miglior resistenza possibile, dunque una lunga durata, e questo dipende sia dai materiali impiegati per la costruzione sia dalla qualità delle cuciture e la loro posizione. Quest’ultima è importante per due motivi: 1) qualsiasi movimento del ginocchio non deve comportare sfregamenti, altrimenti si rischierebbe di consumare il filo. 2) una cucitura mal posizionata potrebbe causare irritazioni della pelle. Attenzione anche ai bordi, che devono essere rinforzati per evitare che con l’utilizzo i tessuti si dilatino.
Il materiale
Come già detto, la resistenza di un prodotto dipende in larga parte dai materiali di costruzione. Quali preferire, allora, per una ginocchiera di qualità? Per quelle più rigide il materiale di prima scelta è il neoprene, con uno spessore di circa 5 – 7 millimetri: pur essendo flessibile, garantisce grande stabilità durante lo svolgimento degli esercizi. Per quanto riguarda invece le ginocchiere più morbide, optate per quelle realizzate in cotone, nylon e spandex, tre tessuti leggeri che permettono all’articolazione del ginocchio di muoversi con maggior libertà.
Migliori ginocchiere crossfit
Sono tantissimi i modelli di ginocchiere per crossfit disponibili in commercio, ognuno con le proprie caratteristiche e con prezzi variabili in base al tipo di tessuto e alla qualità. Meglio scegliere prodotti di alta qualità senza badare al prezzo, perché per allenarsi in tutta sicurezza bisogna utilizzare prodotti totalmente affidabili.
OMERIL Ginocchiera Ortopedica
Ginocchiera con design ergonomico a compressione elasticizzata a 4 vie e onda in silicone antiscivolo, è facile da posizionare e fornisce un eccellente supporto stabilizzatore. Il tessuto a maglia 3D con nylon traspirante e Lycra regala comfort senza compromettere la mobilità. Non provoca prurito come accade con altri supporti in neoprene. Adatta alla protezione del tendine, aiuta il recupero del menisco e riscalda contro il freddo. E’ pratica da indossare anche sotto i jeans.
Rehband RX Knee Sleeve 5mm
Una ginocchiera in neoprene da 5 mm perfetta per allenamenti e per alleviare la fatica. Regge, comprime e fa da supporto. E’ utile anche per preservare la stabilità del ginocchio dopo un infortunio ed è disponibile in diversi colori. Viene venduta singolarmente e per trovare la misura giusta basta seguire le indicazioni del produttore. Nel caso quella ideale si trovi a filo tra una misura e l’altra meglio orientarsi su quella più piccola.
isermeo Ginocchiera Compressione Ginocchio
La ginocchiera rotulea isermeo è traspirante, leggera e si può regolare a piacere. La compressione è flessibile, ergonomica e assicura una comoda vestibilità. E’ realizzata in tessuto elasticizzato utile a migliorare l’ossigenazione e la circolazione del sangue e il beneficio è dato anche dal suo potere riscaldante e massaggiante. Innovativa la linea, realizzata con strisce di gel in silicone che garantisce che la manica rimanga ben ferma anche quando ci si muove, si gioca o si fa sport. E’ un prodotto unisex da indossare per diverse tipologie di esercizi.
Beast Gear – Ginocchiere in Neoprene
Il tutore per ginocchio è prodotto con materiali innovativi in grado di dare supporto alle articolazioni. Lo spessore di 5 mm garantisce un ottimo sostegno, senza compromettere la mobilità. Le ginocchiere sono in neoprene Beast Gear Tech-Blend e vengono vendute in un sacchetto dove riporle per mantenerle pulite e protette. Antistrappo e resistenti anche a carichi pesanti, aumentano l’afflusso di sangue e sono indicate per tutti quegli esercizi che si basano sul sostegno.
PICSIL Ginocchiere 5&7mm
Le ginocchiere Picsil aiutano a supportare carichi pesanti quando si svolgono sessioni sportive molto intense. Sono state concepite con la tecnologia Hex Tech che consiste nell’applicazione di uno strato di esagoni sul ginocchio per rendere quella parte più resistente alle pressioni. Sono prodotte in neoprene da 5 o 7 mm e vengono vendute in coppia. Meglio non lavarle in lavatrice, per neutralizzare i batteri e far sparire l’odore il consiglio è quello di riporle per un giorno nel freezer.