La camminata veloce è molto più di un semplice modo per perdere peso. Secondo le ricerche scientifiche, infatti, questa pratica offre una fonte inesauribile di benessere sia per il corpo che per la mente.
Camminare è uno dei gesti più naturali dell’essere umano. Un’abitudine che ci accompagna fin dalla più tenera età, un’attività alla portata di tutti e completamente gratuita. La bellezza sta nella sua semplicità, poiché può essere praticata all’aria aperta, seguendo il ritmo del proprio corpo, senza necessità di protocolli complessi o schemi dettati. Se per caso il tempo non è dalla tua parte, niente paura: grazie ai moderni tapis roulant puoi goderti questa attività anche in casa, accompagnata dagli altri esercizi di fitness che si possono eseguire nella propria abitazione.
Gli esperti sono unanimi nel sottolineare i molteplici vantaggi della camminata veloce sulla salute fisica e mentale. Allora, perché non iniziare ora stesso a camminare? Non esiste un momento preciso, che sia l’alba, il pomeriggio o il tramonto: ogni istante è perfetto per iniziare a prenderti cura di te stesso.
I motivi per abbracciare la camminata veloce
Negli ultimi anni, numerosi studi scientifici hanno dimostrato i benefici della camminata sostenuta. Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha rivelato che anche soli 5-10 minuti di camminata veloce e regolare riducono in modo significativo il rischio di morte per tutte le malattie, inclusi i disturbi cardiovascolari. Ma esistono anche vantaggi meno noti che rendono la camminata sostenuta una scelta salutare e appagante.
Per quanto tempo e con quale frequenza
Per sperimentare i benefici della camminata veloce e migliorare la tua condizione fisica, è sufficiente camminare con passo sostenuto per 40-45 minuti, 4-5 volte a settimana. Se sei alle prime armi, puoi iniziare con camminate di 20-30 minuti, mantenendo un ritmo più tranquillo, da 2-3 volte a settimana. In alternativa, puoi seguire la linea guida dell’OMS, che consiglia di raggiungere i 10.000 passi al giorno.
5 benefici della camminata veloce che ti sorprenderanno
Hai mai pensato a quanto possa essere potente la camminata veloce per la tua salute? Oltre alla perdita di peso, la camminata veloce offre benefici sorprendenti per il tuo benessere. Ecco cosa potresti non sapere:
- promuove un sonno di qualità: se soffri di insonnia, la camminata veloce potrebbe essere la soluzione. Questa attività stimola la produzione di melatonina, un ormone collegato al ritmo circadiano che regola il sonno. Si consiglia una passeggiata a ritmo sostenuto 2 o 3 ore prima di andare a letto per aiutare il cervello a rilassarsi e favorire un sonno profondo.
- brucia calorie in modo efficace: passeggiare a un ritmo sostenuto ottimo modo per mantenersi in forma e bruciare calorie. Durante l’allenamento, il tuo corpo brucia calorie, ma la cosa interessante è che il consumo continua anche dopo la camminata. Questo è noto come l’effetto afterburn, ed è favorito dalla camminata veloce. In media, puoi bruciare da 45 a 55 calorie per ogni chilometro percorso. Quindi, se fai una camminata veloce di 5 chilometri in 40 minuti, brucerai da 230 a 300 calorie.
- migliora l’umore: avete mai sentito parlare del cosiddetto “runner’s high”? Questo termine si riferisce alla sensazione di benessere che i corridori sperimentano dopo un lungo allenamento. È causato dal rilascio di ormoni del benessere chiamati endocannabinoidi. Quindi, se desideri combattere lo stress anche solo 30 minuti di corsa a settimana per tre settimane possono fare miracoli per il tuo umore e la tua concentrazione.
- potenzia la tua intelligenza: uno studio ha dimostrato che la camminata veloce migliora l’efficienza delle aree decisionali del cervello. Altre ricerche hanno mostrato che l’esercizio fisico, come la camminata, può potenziare la funzione cerebrale, specialmente nelle donne anziane. Gli esperti credono che questi benefici siano dovuti all’aumento del flusso sanguigno al cervello durante l’esercizio.
- migliora la mobilità: la camminata sostenuta è una pratica che può aiutare le persone anziane a mantenere una buona mobilità. Uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association ha dimostrato che gli over 60 che camminavano a ritmo sostenuto fin dalla giovinezza erano più mobili e indipendenti durante la loro vecchiaia.
Tecnica perfetta e consigli chiave
La camminata veloce è accessibile a tutti e offre enormi benefici per la salute. Sebbene non esistano regole fisse, alcuni suggerimenti possono aiutarti a massimizzare i vantaggi.
Mantenere gli addominali e i glutei contratti durante la camminata è un punto fondamentale. Questa semplice azione può attivare diversi gruppi muscolari e allo stesso tempo ridurre il rischio di mal di schiena.
Un altro aspetto importante è il movimento delle braccia. Camminando, assicurati che gli avambracci siano paralleli al suolo con i gomiti leggermente piegati. Fai oscillare le braccia in modo sincronizzato con il passo. Questa tecnica non solo migliora la postura ma aumenta anche il dispendio energetico, aiutandoti a bruciare più calorie.
La respirazione è un elemento cruciale. Durante la camminata, concentra la tua attenzione sulla respirazione. Dovrebbe essere tranquilla e naturale, seguendo il ritmo del tuo passo.
Non dimenticare di prestare attenzione all’abbigliamento e alle calzature. Indossa abiti comodi che ti consentano di muoverti liberamente, e scegli calzature adeguate che possano ammortizzare l’impatto del piede al suolo, riducendo così il rischio di stress sulle articolazioni.
Rischi e come evitarli
Uno dei rischi associati alla camminata veloce è l’irritazione da sfregamento delle cosce. Questo fastidioso problema può essere evitato seguendo alcuni semplici passi. Innanzitutto, è bene scegliere il giusto abbigliamento ed evitare indumenti troppo aderenti alla zona delle cosce. Dunque, è necessario optare per abiti di cotone che coprano adeguatamente l’area in modo da per prevenire ulteriori irritazioni.
Nel caso in cui il danno sia già stato fatto, puoi applicare creme o gel progettati appositamente per prevenire l’irritazione da sfregamento. Ad esempio, il gel antisfregamento di Altrapelle può essere un valido alleato.
Sebbene la camminata veloce sia generalmente a basso rischio di infortuni, le distorsioni possono verificarsi. Assicurati di riscaldarti adeguatamente prima di iniziare la camminata e di fare stretching leggeri oltre a porre attenzione alla fase defaticante per i muscoli.